associazione italiana sommelier
L’Associazione Italiana Sommelier, fondata il 7 luglio 1965, si occupa della valorizzazione e divulgazione della cultura del vino e della tradizione enogastronomica italiana. Il 6 aprile 1973, con Decreto n. 539 del Presidente della Repubblica, ha ottenuto il riconoscimento giuridico dello Stato.
“Qualificare la figura e la professione di Sommelier, valorizzando la cultura del vino, dei prodotti alimentari tradizionali e tipici della gastronomia.”
la nostra mission
Nei suoi oltre cinquant’anni di attività, l’Associazione ha promosso e divulgato la cultura del vino italiano e quei professionisti che lo servono e lo comunicano attraverso corsi professionali, degustazioni guidate, master di specializzazione, concorsi e numerosi eventi. Infatti, far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa anche partecipare alle moltissime attività di enogastronomia che vengono organizzate per i Soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, visite presso aziende vitivinicole in Italia e nel mondo. Significa, inoltre, partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali.
AIS Romagna
formazione & eventi
AIS Romagna, nata a metà degli anni ’70, rappresenta un’importante realtà nel panorama vitivinicolo della nostra Regione, suddivisa tra le delegazione di Imola, Faenza, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini. Si impegna nell’organizzazione di importanti iniziative ed eventi, tra cui il Master del Sangiovese dal 2001, il Master dell’Albana dal 2017, e la redazione della guida Emilia Romagna da bere e da mangiare, dal 2005. L’Associazione collabora inoltre con gli Istituti Alberghieri della Regione fornendo agli studenti occasioni di avvicinamento alla professione.
Il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier AIS è l’unico giuridicamente riconosciuto dallo Stato Italiano. I corsi sono aperti a tutti, previa iscrizione all’Associazione, e si articolano su tre livelli. Nel corso delle lezioni verranno trattati argomenti riguardanti la figura del sommelier, nozioni di enologia e viticoltura, tecniche di degustazione e abbinamento cibo/vino,
il tutto accompagnato da visite in cantina e costanti prove pratiche. AIS Romagna ti accompagna nel tuo percorso di formazione fornendoti tutto il materiale didattico necessario, completo di libri di testo e valigetta.
La formazione e l’aggiornamento dei Sommelier AIS continua per coloro che desiderano arricchire il proprio bagaglio culturale enogastronomico grazie a seminari di formazione, approfondendo tematiche relative alla comunicazione, alla degustazione del vino, all’abbinamento cibo-vino, al servizio, alla gestione dei corsi e altro ancora.
Organigramma regionale
- Presidenza
- Delegati
- Consiglieri
- Didattica
- Servizi
- Redazione Guide
- Comitato redazione
- Eventi

Stefano Buda
Mail: servizi@aisromagna.it

Pietro Vicchi
Mail: pietro.vicchi@aisromagna.it
Tel. 339 499 02617

Stefano Luppi
Delegato Imola
Mail: delegatoimolaSL@aisromagna.it
Tel. 333 777 3827

Mirko Morini
Delegato Faenza
Mail: delegatofaenzaMM@aisromagna.it
Tel. 338 1271203

Antonio Corsini
Delegato Ravenna
Mail: delegatoravennaAC@aisromagna.it
Tel. 328 6347112

Caterina Valbonesi

Adolfo Treggiari
Presidente AIS Romagna
Mail: presidenteAT@aisromagna.it
Tel. +39 329 848 7971

Giulia Galari
Delegato Rimini

Paola Ceccarelli
Consigliere

Angela Casadei
Consigliere e vice-presidente

Nunzia Tesoro
Consigliere

Giovanni Solaroli
Consigliere

Vincenzo Tardino
Delegato Cesena
Mail: delegatocesenaVT@aisromagna.it
Tel. 340 675 2401

Mauro Raulli
Consigliere
Mirco Zignani
Mail:

Roberto Gardini
Coordinatore didattica regionale
Mail: roberto.gardini@aisromagna.it

Vitaliano Marchi

Cristiano Morini
Responsabile guida regionale e Nazionale

Martina Contussi
Segreteria, web e social media
Mail: Info@aisromagna.it

Caterina Inglese
Amministrazione
Mail: segreteria@aisromagna.it

Clarissa Costa
Consulente social media e grafica