
- Evento
C’era una volta in Australia
- Venerdì 11 Aprile, ore 20.30
- Sala Wine Tasting, sede AIS Romagna, Cesena
- 35 euro soci, 45 euro non soci
- SOLD OUT - LISTA D'ATTESA eventi@aisromagna.it
- Soci: portare la valigetta con i calici
l' 11 aprile, presso la Sala Wine Tasting di AIS Cesena, Giovanni Solaroli ci guiderà tra la storia, le aree più importanti e i vignaioli di riferimento dell'Australia. 9 i vini in degustazione.
L’Australia è un continente gigantesco, molto più grande dell’Europa con le aree viticole concentrate nelle regioni meridionali tra i 30° e i 44° di latitudine Sud. L’Australia rappresenta una delle più affascinanti espressioni del vino nel Nuovo Mondo, un territorio dove tradizione europea e spirito pioneristico si fondono creando qualcosa di assolutamente unico. Lo Shiraz, più che altrove, ha trovato qui la sua massima espressione, trasformandosi da vitigno francese in un’icona dell’enologia australe. Ma l’Australia non è solo Shiraz, nelle fresche colline che circondano la città di Adelaide nascono Riesling straordinari grazie agli eredi dei primi immigrati europei dell’800 che hanno mantenuto vive le loro tradizioni, nella Margaret River i Cabernet Sauvignon e gli Chardonnay esprimono una finezza e un’eleganza sorprendenti. La Hunter Valley, con i suoi Semillon, produce bianchi di straordinaria longevità, mentre la Yarra Valley emerge come zona d’eccellenza per il Pinot Nero e in Tasmania nascono spumanti che rivaleggiano con i migliori Champagne. L’approccio australiano al vino è pragmatico e innovativo: la tecnologia in cantina non è vista come un’antagonista della tradizione, ma come uno strumento per esprimere al meglio il potenziale del territorio. Grazie a una viticoltura efficiente e moderna, l’Australia offre vini di grande qualità a prezzi spesso più accessibili rispetto ai loro equivalenti europei, senza mai compromettere l’eccellenza del prodotto.
l’ 11 Aprile, presso la Sala Ais Wine Tasting di Cesena, guidati dal nostro relatore Giovanni Solaroli, ne scoprirete la storia e il suo volto attuale, le aree più importanti e i vignaioli di riferimento con 9 vini in degustazione a conferma di uno stile unico e riconoscibile. Ai partecipanti verrà consegnato un Diploma di partecipazione.
I vini in degustazione
YERING STATION: YARRA VALLEY PINOT NERO 2021
KAESLER: BAROSSA THE BOGAN SHIRAZ 2021
PETER LEHMANN: BAROSSA SHIRAZ EIGHT SONGS, 2020
GROSSET: CLARE VALLEY RIESLING POLISH HILL 2022
DE BORTOLI: RIVERINA NOBLE ONE 2015
VASSE FELIX: MARGARET RIVER CAB. SAUV. 2020
WYNNS: COONAWARRA CAB. SAUV. BLACK LABEL 201
JANSZ: TASMANIA S.W. VINTAGE CUVEE 2017
SAINT%SCHOLAR: ADELAIDE HILLS CHARDONNAY GRADUATES, 2022
DE BORTOLI: 8 YEARS OLD TAWNY